Di cosa si tratta?

Lo stress sembra ormai la nostra condizione abituale di vita: ci toglie le energie, compromette la nostra salute e ci rende più vulnerabili alle malattie o a stati emotivi spiacevoli. La Mindfulness insegna a servirsi dei punti di forza che tutti noi possediamo per contrastare quei disturbi provocati o collegati allo stress.

La Mindfulness viene definita dal medico J. Kabat Zinn come “La consapevolezza che emerge prestando attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non-giudicante”.

La Mindfulness porta ad una maggiore conoscenza di noi stessi, delle nostre intenzioni, dei nostri desideri, scopi e valori, e dei nostri stati mentali, ai quali reagiamo spesso in maniera automatica e disfunzionale, con la conseguente sofferenza emotiva.
L’obbiettivo è quello di aiutare la persona a relazionarsi in modo nuovo con le proprie esperienze e coi propri stati mentali, in una maniera quindi più consapevole, accogliente e accettante.

Attraverso questa abilità, raggiunta con le pratiche meditative, gli stati mentali (pensieri, emozioni e sensazioni) sono vissuti in maniera decentrata, non vengono più identificati con noi stessi; ciò che sta accadendo viene osservato in maniera più chiara per poi essere gestito, in un secondo momento, in modo più efficace e funzionale al proprio benessere.
Navigare direttamente controvento è impossibile; e navigare soltanto con il vento in poppa ci permette di andare in una sola direzione, quella in cui tira il vento. Ma, se sappiamo orientare la nostra vela ed essere pazienti, spesso arriviamo alla meta che ci siamo prefissi e conserviamo una certa padronanza della nostra rotta